Tratto dal volume: Luigi Boitani Dalla parte del Lupo: la riscoperta
scientifica e culturale del mitico predatore (Le Guide di Airone, Ed.
Mondadori, 1987)
Il quadro attuale della situazione del lupo, in Italia e nel
resto del mondo, è il risultato di un processo cominciato molti secoli fa: per
questo la prospettiva storica ci pare l'unica sia per comprendere
l'atteggiamento con cui oggi l'uomo si rapporta all'animale, sia per tentare un
ritratto sintetico del personaggio "lupo" disegnato dalla tessitura
integrata dei suoi elementi ecologici con quelli della storia e della cultura
umana. Questa fusione non è stata finora condotta in maniera convincente eppure
credo che sia l'unica via per rispondere alle domande più appassionanti e più
importanti per capire quello che è successo finora e cosa potrà succedere in
futuro: perché nella cultura contemporanea il lupo è "cattivo" molto
più di quanto il suo ruolo ecologico e il suo comportamento possano
giustificare? Cosa è successo nel passato che ha portato a caricare la specie
di valenze e significati tanto più pesanti di quanto sarebbe lecito aspettarsi
dalla sua realtà biologica? Quale meccanismo e quando ha lavorato per
coinvolgere il lupo in una evoluzione culturale che si è svolta a sua insaputa?
Queste domande esigono una risposta se vogliamo sperare nella conservazione a
lungo termine della specie; infatti solo conoscendone le risposte potremmo
preparare un piano efficace di recupero dell'immagine dell'animale finalmente
conosciuto e compreso per quello che è.
|
Grecia Antigua. Moneda de Argólida, Argos (c.330-270 A.C.) |
Tra uomo e predatori di grandi e medie dimensioni c’è
probabilmente sempre stata una competizione per le prede, unita alla paura e al
sospetto reciproci. La storia della Grecia antica riporta forse il primo
esempio di una razionalizzazione della lotta al lupo, con la istituzione dei
primi premi erogati dallo Stato a chi ne uccideva un esemplare. Nel VI secolo
a.C. ad Atene Solone stabilisce che si paghino 5 dracme per ogni lupo ucciso e
1 dracma per ogni lupa: a quel tempo, il valore dei premi non era certo stabilito
sulla "dinamica di popolazione", ma sulla presunta maggiore ferocia
dei maschi rispetto alle femmine. Il sistema di Solone rimase in uso per
diverso tempo, ma non esistono fonti successive che segnalano la sua
applicazione né nel mondo greco né in quello romano. Per ritrovare ampia
menzione di premi di questo tipo nonché della creazione di personale
appositamente incaricato alla caccia ai lupi dovremo attendere fino a Carlo
Magno, all'inizio dell'800.
|
Un anglosajón cazando lobos. Ilustración de
The British wolf-hunters:
A Tale of England in
the Olden Time. Thomas
Miller (1859).
|
|
|
|
Nelle diverse regioni d'Europa i governanti scelsero anche
sistemi alternativi per sostenere la guerra al lupo e in alcuni casi riuscirono
ad essere estremamente efficaci. La storia della estinzione della specie nelle
isole britanniche è indicativa di come il processo sia stato condotto con
determinazione. Ai tempi dei Celti, il lupo era cacciato con i cani già
selezionati a questo scopo, gli irish wolfhound, e si ricorda un re,
Mempricius, che nel 980 a.C. morì mangiato dai lupi (probabilmente fu ucciso da
qualche lotta per il potere e poi dato loro in pasto). La caccia prese poi un
particolare vigore al tempo degli Anglosassoni che chiamavano gennaio, il mese
ritenuto migliore per questa caccia, wolfmonat, "mese del lupo".
Durante il regno del re Athelstan furono costruiti molti rifugi nelle aree più selvagge
per fornire un luogo sicuro ai viandanti che si trovassero assaliti dai lupi:
si chiamavano spittals e questo nome è ancora in uso. Allora le isole
britanniche erano una grande distesa di boschi e foreste dove il lupo poteva
trovare una facile protezione: la caccia era un'impresa difficile. Un re,
Edgardo il Pacifico, ebbe un'idea che presto dette i suoi frutti: la scusa per
applicarla gli venne da una rivolta di Galli che riuscì a domare con fatica.
Offrì agli insorti il perdono reale a patto che si presentassero a corte con
100 teste di lupo ogni anno. Non solo, ma promulgò leggi di amnistia a patto
che i colpevoli si impegnassero a consegnare un numero di teste proporzionale
alle loro malefatte. Lo stesso fecero i primi re inglesi che nei confronti dei
re del Galles invece di pretendere tasse si accontentavano di scalpi di lupo.
L'areale dei canidi si andava così gradualmente restringendo finché l'ultimo
lupo non fu ucciso nel 1500 sotto il regno di Enrico VII.
|
Descripción Medieval de la caza del lobo. Bestiario del siglo XII |
In Scozia già nel II secolo a.C. il quarto re, Dormadilla, per
contrastare le perdite di bestiame decise che sarebbe stato regalato un manzo
per ogni lupo ucciso: una vera taglia pagata in natura. I re successivi
proseguirono la stessa tecnica, ma il numero di lupi non diminuì sensibilmente,
anzi al tempo di James I raggiunsero una densità altissima. Fu ordinato allora
che le cacce fossero fatte in modo organizzato e nel periodo della tana e dei
cuccioli, ma nonostante la carneficina che ne seguì le immense foreste scozzesi
erano ancora rifugio sicuro per molti animali.
Nel regno di James V e successivamente di Maria, la popolazione
esplose di nuovo fino a raggiungere proporzioni ritenute devastanti. In quel
periodo si aveva paura di dare normale sepoltura ai morti perché venivano
dissotterrati dai lupi e le inumazioni avvenivano così nelle piccole isole
fuori costa o in mare. James VI, succeduto al trono, ordinò che tutti gli
uomini validi, dai ragazzi agli anziani, cacciassero i lupi, ma fu solo
l'adozione dell'arma definitiva che riuscì a concludere la partita: la
distruzione delle foreste.
La Scozia vinse la battaglia, ma perse le sue foreste che non
sarebbero poi mai più cresciute. Nel 1620 il lupo era già così raro che una sua
pelle valeva più di 6 sterline di allora: pochi animali ancora vagavano nelle
selve di Braemar e nel Sutherland fino al 1684, data probabile della
estinzione.
In Irlanda la sequenza degli eventi è più o meno stata la
stessa. Nei primi anni del 1800 l'ultimo lupo era scomparso.
L'estinzione della specie nelle isole britanniche fu un processo
esemplare che doveva avere una sua spinta costante e forte nella effettiva
competizione del lupo con l'uomo: la ricchezza maggiore e le fonti di
sostentamento erano infatti in quelle regioni gli animali domestici, senza alternative.
|
Grabado de la caza del lobo, de Neuw Jag vnnd Weyderwerck
Buch, Frankfurt am
Main 1582. Reproducción tomada de Frederik Troels-Lund: Dagligt liv i
Norden, Copenhagen 1914 Fuente: Wikipedia
|
|
|
|
In Europa centrale la sorte del lupo è stata in un certo senso
migliore, la sua fine più lenta. La specie inizia il suo crollo numerico solo
agli inizi del 1800, di pari passo a quello dei grandi erbivori, competitori
dell'uomo per il bestiame domestico. Cervi, caprioli e cinghiali erano tutti
stati sterminati o ridotti a piccoli branchi da una caccia organizzata ed
efficace: privato delle sue prede e perseguitato anche lui, il lupo segue lo
stesso destino. Nel 1817 ne furono uccisi ben 1080 solo nella Prussia di
allora; gli anni dal 1800 al 1810 vedono la progressiva estinzione in Pomerania
e in gran parte della Germania centrale per ricomparire più tardi, al seguito
degli eserciti francesi di ritorno dalla Russia (i lupi avevano imparato a
nutrirsi dei cadaveri rimasti insepolti). Nel 1847 l'ultimo lupo fu ucciso in
Baviera e negli anni successivi, fino al 1899, si spopolarono completamente le
regioni del Reno, da Coblenza fino alla Saar.
In Francia la storia del lupo è molto più complessa. Nei suoi
capitolari tra l'anno 800 e l'813 (Capitolare de Villis e Capitolare
Aquisgranense), Carlo Magno pone le basi per i corpi speciali di caccia al
lupo, creando i lupardi, uomini addetti solo alla caccia delle bestie feroci. I
re successivi raffinano questa istituzione e organizzano la louveterie, una
vera e propria compagnia autonoma. Quando un louvetier riusciva a uccidere un
lupo aveva il diritto di riscuotere una tassa da ogni abitante che risiedeva in
un raggio di due leghe dal posto dove aveva cacciato l'animale. La strategia
era buona, ma lasciava aperta una falla non indifferente: infatti i louvetier
non avevano interesse ad andare a cercare i lupi in zone disabitate perché non
avrebbero riscosso una buona paga, e per questo motivo le popolazioni più selvatiche
erano lasciate indisturbate. Le cronache dell'anno 1033, ricordato per una
terribile carestia e una epidemia di peste, riportano che i lupi accorrevano a
migliaia per mangiare i cadaveri. La situazione permane pesante nei secoli
successivi fino all'episodio che segna un altro momento tragico: nell'inverno
1438 i lupi sono alle porte di Parigi e non danno tregua ai viandanti. Era un
inverno molto rigido e le campagne erano spopolate per le scorrerie dei soldati
inglesi e i lupi erano rimasti senza possibilità di predare nulla. Il 17
dicembre entrarono addirittura in città e scorrazzarono tra Montmartre e la
Porta Saint Antoine uccidendo 14 persone.
La rivoluzione del 1789 abolì la louveterie insieme con tante
altre istituzioni, ma nel 1797 essa fu sostituita da un decreto che obbligava a
cacce al lupo, alla volpe e agli altri nocivi almeno ogni tre mesi con un
premio per ogni animale abbattuto. Nel 1814 un'ordinanza definitiva ripristina
la vecchia compagnia secondo uno schema che è tuttora valido: i louvetier
possono portare una uniforme e cacciare i cinghiali nelle riserve demaniali, ma
devono mantenere un certo numero di cani da caccia, l'attrezzatura per uccidere
il lupo e mandare un rapporto annuale al prefetto.
Nel 1882 la legge prevedeva che fossero pagati 200 franchi a chi
avesse ucciso un lupo di cui ci fosse la prova che si era avventato su un
essere umano! Nel 1883 furono uccisi in Francia ancora 1386 lupi e l'anno dopo
1035 e il calo era cominciato. Quando il veleno si affiancò alle cacce
tradizionali la carneficina fu immane. Gli ultimi lupi uccisi sono del 1927 nel
Deux-Sèvres e nel Haute-Vienne, gli ultimi animali avvistati (e quindi
potrebbero non essere lupi) risalgono al 1934, in marzo, nella foresta di
Chantal nel Saône-et-Loire.
|
Caza del zorro y del lobo. Peter Paul Rubens, ca. 1615–21.
|
La Svizzera aveva la sua economia fondata principalmente sul
bestiame domestico; per questo aveva attuato una campagna di sterminio degli
erbivori che erano del tutto scomparsi prima delle reintroduzioni operate in
questo secolo. Il lupo non aveva molte possibilità di alimentazione,
specialmente nei mesi invernali, quando metri di neve coprivano il terreno, le
specie selvatiche piccole erano assenti e quelle domestiche erano chiuse nelle
stalle. In queste condizioni anche una pressione venatoria non drastica poteva
facilmente aver ragione dei pochi animali rimasti, presumibilmente anche in
cattive condizioni. La situazione della Svizzera è del tutto simile a quella
dell'arco alpino, anche sul versante italiano: è infatti contemporanea (inizio
'900) l'estinzione del lupo in questo Paese e nelle Alpi centrali.
Nelle Alpi occidentali qualche esemplare rimase fino ad epoca
più tarda collegato evidentemente alle vicende d'oltralpe, mentre in quelle
orientali i lupi seguono le vicende delle popolazioni balcaniche. Qui la guerra
al lupo non ha mai avuto partita vinta, perché la densità di popolazione umana
e le sue attività non hanno mai raggiunto i livelli del centro Europa e non è
mai esistita una organizzazione territoriale capillare in grado di braccare il
lupo in ogni angolo. Durante tutto il secolo XIX le cronache riportano notizie
di grandi danni provocati dai canidi e, contemporaneamente, registrano
l'uccisione di moltissimi esemplari. In Polonia, Ungheria, Transilvania (dove
nel 1854 furono uccisi 771 lupi), il clima era di terrore e così in Russia,
paese sterminato da dove nascono gran parte delle storie più incredibili sul
lupo e la sua ferocia. Fece epoca il dato riportato per la provincia di Livonia
dove solo nel 1823 i lupi provocarono la morte di 15.182 pecore, 1807 buoi e
vacche, 1841 cavalli, 3270 agnelli e capretti, 4190 maiali, 703 cani, 1873 oche
e galline. Pochi anni dopo, le cronache riferivano di 19 persone mangiate nel
granducato di Posen. Lo sterminio di un tale nemico diventa tuttavia efficiente
solo nelle prime decadi di questo secolo con le armi da fuoco alla portata di
tutti e del veleno, usato su grande scala.
Anche in Europa settentrionale l'estinzione del lupo si attua
nello spazio di questi ultimi due secoli con una eccezione: la Danimarca, dove
l'ultimo esemplare fu ucciso nel 1772.
|
"Suen-Ajajat" o cazadores de lobos de Savonia
(1831) |
|
In Scandinavia la preda principale del lupo era l'alce, ma
questo fu quasi completamente sterminato dall'uomo sia per la sua carne sia per
la competizione con gli animali domestici. Di nuovo il lupo fu lasciato senza
alternative alimentari e dovette ripiegare sugli animali dell'uomo. La lotta fu
quindi all'ultimo sangue e il predatore fu progressivamente cacciato dalle
province meridionali sempre più verso nord. Ma qui i Lapponi erano già al
lavoro da tempo sorretti da una determinazione che sembra incredibile. Tra il
1827 e il 1839 venivano uccisi quasi 500 lupi all'anno nella sola Svezia e il
numero cominciò a crollare verso i 50 già nel 1875. Con l'avvento delle
macchine, delle slitte a motore e degli aeroplani, la sorte del lupo fu segnata
e nel 1960 era forse rimasto solo qualche individuo isolato in tutta la
nazione. La caccia tuttavia proseguì fino a quando il governo decise di
dichiarare il lupo "specie assolutamente protetta" (erano rimasti 6
animali!) scontrandosi duramente con la lobby dei cacciatori che ne invocava la
completa distruzione non potendo sopportare l'idea di un possibile competitore
nella caccia all'alce (70.000 esemplari abbattibili ogni anno), ormai ripresosi
dallo sterminio del secolo scorso.
|
El granjero Ilmari Takkala y "el último lobo en Finlandia
Central" matado
por él en Karstula en 1911. Foto: Kuva A. Becker Fuente
|
La Finlandia e la Norvegia hanno seguito pedissequamente le
stesse strade fino allo sterminio quasi completo, ma la fortuna di queste
nazioni è di trovarsi geograficamente adiacenti a uno dei maggiori serbatoi
dell'emisfero, la Russia. Da qui la dispersione di lupi è costante,
specialmente richiamata dal vuoto creato artificialmente dalla caccia in
Scandinavia. Erkki Pullianen ha studiato questa migrazione dei lupi chiedendo
alle sentinelle di frontiera di segnare il numero di tracce che rinvenivano e
la loro direzione. Il risultato è stupefacente; la Finlandia si è ormai
ripopolata anche se sempre a densità basse e da questa regione qualche lupo è
giunto anche in Svezia e in Norvegia. Si tratta ancora di branchi
ristrettissimi. Anders Bjårvall e Jorensen che li stanno studiando dichiarano
di aver seguito le tracce e gli spostamenti di due micronuclei composti, in
Svezia, di 3-5 animali e, in Norvegia, di circa 10.
In conclusione il lupo è stato sterminato in tutta l'Europa
centrale resistendo solo in piccole popolazioni in Cecoslovacchia, Polonia,
Romania, Bulgaria, Jugoslavia, Albania e naturalmente in Russia. Situazioni in
parte diverse si sono venute a creare nei tre paesi mediterranei, Grecia,
penisola iberica e Italia. Per quanto riguarda la prima, essa gode di una
situazione di privilegio per le sue connessioni ecologiche con il resto dei
Balcani e quindi la possibilità di accesso ai grandi serbatoi verso oriente. La
storia antica della Grecia, oltre Solone, non ci tramanda notizie di grandi
cacce organizzate (in questo simile al resto del Mediterraneo) almeno per tutto
il periodo che precede il Medioevo. In Grecia, in particolare, le notizie
mancano anche ai giorni nostri; si sa tuttavia che fino al 1979 si pagavano
ancora i premi sui lupi uccisi. La consultazione dei totali pagati ogni anno rivela
però la presenza di predatori in numero assolutamente incredibile a meno che
non entrassero nel conto molte taglie versate per cani spacciati per lupi.
Nella penisola iberica il lupo è stato progressivamente
costretto sulle zone montuose della Sierra Nevada e della dorsale tra Spagna e
Portogallo nel nord della penisola. Anche qui si ripete la storia di cacce
organizzate sul modello dei vicini francesi della louveterie stabilita da Carlo
VI nel 1404 e poi da Francisco I. I lupi erano naturalmente oggetto di ostilità
fino a quando, soprattutto per opera di Feliz Rodriguez de la Fuente (autore
tra l'altro dei Taccuini di Airone), l'opinione pubblica non cominciò a
modificare il suo atteggiamento. Oggi la specie non è più in declino.
Ecologia e storia del lupo spagnolo sembrano ricalcare da vicino
quelle corrispondenti del lupo italiano.
La caccia nel nostro Paese si è svolta sotto l'incentivo dei
premi fino in tempi recenti. Non solo: nel 1911 il famoso zoologo italiano
Alessandro Ghigi esortava alla distruzione delle "belve feroci" che
infestavano l'Italia e nel 1924 un altro zoologo, sulla rivista del Touring
Club, scriveva un lungo articolo dal titolo Un nemico da combattere: il lupo.
Tuttavia in Italia la istituzione dei lupari, cacciatori professionisti dediti
alla lotta al "nocivo", non aveva quella regolamentazione ferrea che
esisteva per le figure analoghe in Francia o in Svizzera. Si trattava certo di
personaggi di rilievo, con un rapporto diretto con prefetti e intendenti che li
spostavano secondo le necessità e con notevoli privilegi soprattutto nella
caccia, ma non formavano una squadra con un suo spirito di corpo.
In sostanza si trattava di contadini che, nei mesi invernali, si
dedicavano alla caccia al lupo, per ricavare un guadagno dai premi e dalle
offerte della gente. In questa dimensione non poteva formarsi una strategia
organizzata e globale per lo sterminio pianificato e questo è senz'altro uno
dei tanti motivi che hanno contribuito a mantenere il lupo nell'Appennino
centrale.
È interessante qui accennare ai mezzi messi in campo dall'uomo
per condurre lo sterminio del lupo in Europa: ogni epoca e ogni regione ha
avuto le sue preferenze, ma alcuni strumenti sono stati quasi universali a
cominciare dal cane.
|
Tapiz
representando la caza del lobo en Florencia (ca. Siglo XIV)
|
Per la difesa furono selezionate razze di tipo molossoide che
si ritrovano più o meno simili dai
Pirenei agli Appennini, dai Tatra alla Turchia e all'Iran. Sono cani pesanti,
massicci e imponenti, in grado di incutete un sano rispetto; coraggiosi,
restano a difesa del gregge e accettano la battaglia con il lupo se sono
numericamente forti. Per l'attacco invece il cane venne selezionato dalle razze
leggere dei segugi adattati all'inseguimento.
I loro progenitori erano addirittura nei saluki dell'antico Egitto
che si trovano dipinti nelle tombe della dodicesima dinastia (1400 a.C.). I primi cani più simili agli
odierni irish wolfhound furono utilizzati dai Celti come cani da guerra nella
conquista della Grecia settentrionale nel 273 a.C.. Questi segugi di grandi proporzioni e pesanti cacciavano in gruppo e
potevano vincere sul lupo solo se erano in numero molto maggiore, come avviene
oggi per tutte le mute da caccia al cinghiale. I cani sfiancavano il lupo,
l'afferravano in due o tre al collo o alle spalle durante la corsa, oppure lo fermavano in un luogo dove
non potesse fuggire: poi i cacciatori finivano la preda. Questa caccia era già
praticata nelle isole britanniche prima dell'arrivo dei Romani.
Caccia non significa solo cani e fucili ma anche buche, scavate
sotto un esca appesa e ricoperte di frasche; lacci tesi nei sentieri e lungo i
passaggi preferiti; trappole a ganascia, recinti con la porta che si chiudeva a
scatto dopo il passaggio del lupo. Il libro di caccia medievale di Gaston
Phebus è una miniera per questi piccoli trucchi. Si nota subito la
preponderanza dei metodi per catturare il lupo vivo o quasi. Affrontare un lupo
in un corpo a corpo era pericoloso ma soprattutto difficile. Però una volta
catturato era fin troppo facile ucciderlo: tutti gli autori antichi e moderni
confermano con stupore che una volta preso in trappola non combatte, non
ringhia, non si difende e si lascia battere o uccidere senza un lamento.
Naturalmente questo comportamento fu subito portato a dimostrazione della presunta
"codardia" del lupo.
|
Gaston Phébus, Livre de chasse. Ci devise comment on peut prendre
les loups à l'accroupie. France, Paris, XVe siècle.
BnF, Département des manuscrits Français 616 folio 111.
|
Il metodo delle battute, con o senza reti, fu invece tra i più
usati nel Medioevo, anche perché la compartecipazione di molti cacciatori
rendeva la caccia una sorta di cerimonia mondana. I lupi venivano spinti verso
una barriera fatta di reti robuste fissate alla vegetazione e mascherate con
frasche; al termine delle reti si scavavano due grandi buche dove si
nascondevano i cacciatori armati di giavellotti, pronti a colpire al passaggio.
Una variazione delle battute con le reti era molto comune in Polonia e in altri
Paesi dell'Est: i battitori formavano i tre lati di un grande quadrato
all'interno del quale erano stati avvistati dei lupi e, marciando tutti
insieme, convergevano verso il centro forzando i lupi a fuggire dalla parte lasciata
libera, dove si erano appostati gli uomini armati.
Si dice che in Russia le foreste fossero già predisposte per
questo tipo di caccia con l'apertura di sentieri tagliati nel bosco a formare
grandi quadrati. Ma le battute più spettacolari erano quelle organizzate dai
lapponi. Interi villaggi partecipavano, anche donne e ragazzi che agitando
campanacci e tamburi, spingevano i lupi verso le strettoie dov'erano i
cacciatori.
|
Cazadores de lobos rusos. Nikolai Sverchkov
(1862) Охота на волка
|
Sempre in Lapponia il sistema più usato era l'inseguimento nella
neve fresca: in questo modo un cacciatore, dotato di lunghe racchette, poteva
inseguire per molti chilometri il lupo che affondava nella neve e si stancava.
Più cacciatori si davano il cambio e alla fine riuscivano a raggiungere e a
uccidere l'animale con un lungo bastone in cima al quale era fissata una lama.
Il metodo preferito nelle steppe asiatiche era l'inseguimento a cavallo a cui,
in tempi recenti, si è sostituita la motoslitta e poi anche l'elicottero e i
piccoli aeroplani.
Gli eschimesi inserivano un fanone di balena, tenuto piegato da
un tendine, in una palla di grasso o sego: nel freddo artico il grasso indurito
teneva il fanone piegato, ma quando nello stomaco del lupo il grasso si
scioglieva e il tendine veniva digerito si apriva a molla bucando le interiora:
un metodo micidiale. Esistevano comunque dei precedenti anche nel Sud d'Europa,
quando si inserivano in palle di carne dei chiodi a tre punte o a tre ami che
ferivano lo stomaco del lupo che le ingoiava.
Nel XIX secolo, con la invenzione della stricnina, il veleno
sostituì qualunque altro sistema, per diventare subito il mezzo preferito di
caccia: questo e altri veleni, come il cianuro dei nostri giorni, vennero
distribuiti in quantità sufficienti alla distruzione di tutte le forme di vita
terrestri.
Se il lupo è sopravvissuto lo deve alla sua cautela e al gran
sospetto verso le novità: nessuna delle invenzioni umane lo avrebbe vinto da
sola, ma la diabolica mistura delle varie combinazioni ebbe alla fine ragione
della specie quando fu accompagnata dalla sostanziale distruzione dell'habitat.
In questo lungo elenco di mezzi di lotta, il fucile ha un ruolo
piuttosto limitato: non fu un'arma né comoda né veloce, né precisa per molto
tempo, ma la caccia con armi da fuoco ebbe proprio in Italia la sua massima
diffusione a opera dei lupari. Questi cacciavano in inverno seguendo le piste
dei lupi e, a seconda del tipo di terreno, sceglievano le trappole a ganascia o
il sistema dell'aspetto: questo consisteva nel vestirsi con molti indumenti per
difendersi dal freddo e nel ricoprirsi interamente di grasso animale per togliere
l'odore umano. Così conciato il luparo si appostava nelle vicinanze di un'esca
finché il lupo non si avvicinava (il che poteva significare molte notti
all'addiaccio senza muoversi). Lo ripagava la spoglia (la pelle aveva un buon
valore), l'incasso dei premi pagati dallo Stato e la "questua" che
consisteva nel portare il cadavere dell'animale in giro per case e villaggi del
circondano, dove ogni persona regalava al cacciatore qualcosa in forma di cibo,
vino e indumenti. Per i lupari italiani questo era il vero guadagno.
|
"Roping gray wolf," Cowboys take in a
gray wolf on "Round up," in Wyoming. Grabill, John C. H.,
photographer. 1887. Fuente: Library of Congress
|
Per quanto possa essere stata drammatica la guerra al lupo in
Europa, non raggiunse mai quei toni feroci e allucinanti che ebbe nel
Nordamerica. Qui questo animale aveva uno stretto rapporto con l'uomo parecchi
millenni prima dell'arrivo dei coloni europei, ma la convivenza con le
popolazioni indigene non poteva essere migliore. Il predatore non poteva
causare grandi danni perché non c'era bestiame domestico e l'unico problema
poteva venire dalla limitata competizione per le stesse prede. Il lupo era
inoltre stimato, rispettato e solo raramente temuto e cacciato dagli indiani
pellerossa. All'arrivo in forze dei coloni, non appena le prime bestie
domestiche furono sbarcate sul continente americano, nel 1609 a Jamestown in
Virginia, si aprirono le ostilità contro il lupo e le sue razzie.
Presto in Vermont, in Virginia e in tutti gli altri Stati
dell'Est vennero promulgate leggi apposite e previsto, come in Europa, il
pagamento di premi: vino, tabacco, grano, rhum, pecore, piombo, concessioni di
caccia o di terreni. Nel Maryland le pelli di lupo per le quali doveva ancora
essere riscosso il premio venivano usate come moneta corrente, mentre in
Virginia ci si potevano anche pagare le tasse. In Massachusetts gli indiani
potevano chiedere di essere pagati in polvere da sparo e cartucce e si pagavano
premi diversi a seconda di come si uccideva il lupo, più ricchi se la caccia
era stata fatta con i cani (ciò per invogliare la gente a tenere questi animali
e ad ammaestrarli).
Già nel 1642 i lupi erano considerati una tale minaccia nel
Rhode Island che i cacciatori venivano assoldati apposta alla giornata. Si
costruirono trappole a caduta con il fondo irto di pali acuminati rivolti in
alto. Si usarono lacci e fucili puntati su un'esca alla quale era collegato il
grilletto, ma la Corte suprema di Easthampton in Long Island dichiarò
illegittimo questo sistema entro un raggio di mezzo miglio dalle case, perché
troppo pericoloso.
Con l'arrivo delle nuove armi da fuoco dall'Europa la guerra
prese una nuova direzione perché ora era possibile sparare a un lupo in corsa e
sperare di prenderlo: l'animale così servì da tiro a segno e aiutò ad
esercitare l'occhio degli uomini.
|
Big Bill
Caywood. En Predatory Bureaucracy
de
Michael Robinson. Fuente |
Lo sterminio continuò, spostandosi verso occidente al seguito
della colonizzazione. Le zone di frontiera erano battute dai cacciatori di
pelli che, nei primi tempi, erano interessati soprattutto ai castori e ai
bisonti; poi si rivolsero ai lupi quando il mercato fece registrare un
interesse notevole per le loro pelli. Verso la metà dell'800 la Fur trading
company scrisse nei suoi registri che il numero di pelli di lupo vendute era
aumentato di centinaia di volte nel giro di pochi anni. Dopo il 1860 la caccia
si fa più frenetica: due nuovi strumenti terribili erano entrati a far parte dell'armamento
dell'uomo bianco: le trappole a ganasce e il veleno.
In questo clima era ovvio che nascesse la figura del cacciatore
professionista. Nomi famosi e leggendari come Bill Caywood e Robert Peck fecero
una fortuna cacciando pelli.
Verso il 1870 l'America scoprì la ricchezza dei grandi pascoli
al di là delle praterie. Quasi tutti i cacciatori di pelli professionisti
passarono al soldo dei grandi allevatori e intensificarono la guerra: entro il
1900, milioni di animali di tutti i tipi vennero massacrati senza limite, a
dimostrazione di un'arroganza sull'ambiente che la coscienza americana ancora
non ha dimenticato. Il numero di lupi crollò progressivamente ovunque e già nel
1903 si registrarono solo sporadiche razzie. Ma proprio a questi livelli di popolazione
ridottissimi, dove altre nazioni si sarebbero fermate, la guerra continuò in
maniera assurda fino all'ultimo animale spendendo cifre enormi per liberarsi di
un incomodo che era ormai solo psicologico.
|
Three Toes, el famoso lobo "asesino" de Harding County, con Clyde
Briggs, el cazador gubernamental que lo mató en 1925. Fuente
Sobre Three Toes of Harding County, ver Aquí
|
Nel 1911 non fu più trovato nemmeno un lupo in tutto il Montana.
Nel 1915 intervennero anche i cacciatori governativi: poiché molti allevatori
avevano la concessione di portare il loro bestiame nelle terre di proprietà
dello Stato federale, chiesero che anche la lotta al lupo fosse condotta a spese
della collettività. Questi uomini erano meno inclini alle esagerazioni dei
cacciatori privati e non avevano interesse a ingigantire le storie di
predazioni e di ferocia dei lupi, ma lavoravano in silenzio e con continuità,
portando la lotta anche in aree deserte e lontane. Rimanevano ormai solo gli
animali più scaltri, più anziani e più grandi, quelli che avevano imparato a
evitare tutti i pericoli ed erano quindi molto più difficili da catturare. Sono
questi i lupi cui veniva dato un nome e alla cui cattura, che costava cifre
esorbitanti, partecipava tutta l'opinione pubblica: le gesta dei cacciatori e
delle loro prede venivano romanzate e trasformate in un evento nazionale come
una partita di pallone o una corrida. Lupi
come Old Whitey of Bear e Spring Mesa in Colorado, Ghost Wolf of the Little
Rockies e Pryor Creek Wolf in Montana, Three Toes of Harding County in South
Dakota, The Truxton Wolf e Aquila Wolf in Arizona, Virden Wolf e Black
Buffalorunner in Manitoba, Sycan Wolf in Oregon, Rags the Digger e Old Lefty in
Colorado, Custer Wolf in South Dakota, sono entrati nella leggenda, parte della
mitologia del selvaggio West e della frontiera.
|
Cazador de lobos. La erradicación organizada de
lobos mexicanos comenzó a principios de 1900.
(U.S. National
Archives photo)
|
Negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale il destino
del lupo si compie del tutto. Le ultime aree che ancora denunciavano un
avvistamento occasionale erano quelle del sud-ovest vicino al confine con il
Messico e piccole intrusioni da nord nelolazioni vitali rimaste
negli Stati Uniti sono quelle del Mi Washington e nell'Idaho, ma erano
comunque irrilevanti e forse anche falsi. Le uniche popnnesota del nord (circa 1200 animali) e
dell'Isola Reale (una quarantina di lupi). Nel sud-est, in Texas, vive ancora
il lupo rosso (Canis rufus), mentre del lupo del deserto di Sonora che viveva a
cavallo tra Arizona, New Mexico e Messico non è rimasto più nulla, così come
del lupo delle praterie (Canis lupus nubilus) che cacciava i bisonti.
In Alaska e in Canada la specie è ancora presente in buon numero
e su una vasta percentuale dell'areale originario: è scomparso solo dalle
regioni delle praterie centrali e dal Labrador, ma la sua storia è una continua
fluttuazione di approcci diversi tra grandi campagne di sterminio e protezioni
tardive. I premi non vengono oggi più pagati, ma il lupo non è protetto se non
dalla legge che regola le stagioni di caccia: in questi ultimi anni in Canada è
nel pieno una nuova violenta polemica sul numero di questi predatori che alcuni
considerano eccessivo e responsabile del declino delle popolazioni di erbivori.
Sia nella storia americana sia in quella europea poca importanza
è stata data alla presenza di cani rinselvatichiti che hanno fatto la loro
comparsa periodicamente in aree diverse e che si sono resi responsabili di
moltissimi danni al bestiame, in genere imputati al lupo (come oggi in
Italia!).
|
Cazador a sueldo de lobos. Canadá |
Negli Stati Uniti questo fenomeno era già allarmante ai tempi di
Jefferson e di Washington e se ne trova ampia menzione nei loro scritti. Oggi
nel New England vaga un nuovo predatore la cui identità ha messo in imbarazzo
per molti anni tutti i ricercatori americani: probabilmente è un incrocio tra
cane e coyote o forse anche lupo, ma è certo che ha creato molti problemi prima
che si riuscisse a contenerlo negli areali protetti e più selvatici.
In Europa si parlava di cani rinselvatichiti anche nelle epoche
passate, al punto che nei testi di zoologia del secolo scorso venivano trattati
come selvatici e ne venivano descritte caratteristiche morfologiche e
comportamentali: nacquero così i cani selvatici d'Egitto, della Russia e dei
Tartari, della Grecia e della Turchia, e addirittura i selvatici-randagi di
Costantinopoli trattati come razza monotipica e ben definita. Alcuni vengono
descritti come molto simili ai lupi e facilmente confondibili ma non si trova
mai un accenno a reazioni di difesa attiva da parte dell'uomo nonostante i
danni ingenti. Al cane veniva così in qualche modo ripagato il suo primo atto
di scelta verso l'uomo e poco importava il successivo ripudio: con l'immunità
guadagnata i rinselvatichiti avevano e hanno libero accesso ovunque, ma il peso
delle loro colpe è stato sempre portato dal lupo. Chissà quante aggressioni,
quante storie incredibili di scontri lupi-uomini sono da attribuire a questi
cani.
|
Lobo cazado en Tibet en 1938. Foto Ernst
Schäfer
|
Anche in Asia e in India la situazione è simile per la presenza
dei cani pariah intorno ai villaggi dove razzolano e godono di completa
immunità. In India è poi presente anche il dhole (Cuon alpinus) che ha
un'ecologia simile al lupo e potrebbe bene essere scambiato per questo. In Asia
in generale il lupo è tutt'ora fatto oggetto di una guerra che, se non si è già
conclusa con uno sterminio, è solo grazie alla vastità delle aree interessate.
Anche la Cina sta attuando un puntiglioso programma di
eliminazione e così la Russia.
Un ultimo esempio, questa volta in positivo: gli eschimesi hanno
verso il lupo un rispetto e una conoscenza più approfondita di tanti zoologi
specialisti e da sempre vivono in stretta associazione con questo animale,
condividendo un ambiente duro e povero di risorse. Il segreto di questa strana
"amicizia", sconosciuta al resto del mondo presente e passato, è
nella ecologia degli eschimesi, popolo cacciatore, così come erano gli indiani
d'America e molte società primitive prima di dedicarsi alla pastorizia e
all'agricoltura.
Storia di uno
sterminio (e di qualche eccezione) Luigi Boitani (1987) http://bit.ly/SLGos3 Tratto dal volume "Dalla parte del Lupo:
la riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore” (Le Guide di
Airone, Ed. Mondadori, 1987). (Publicado en internet por http://www.storiadellafauna.it/ )